Maria Marta è un nome di origine ebraica che significa "mare amara" o "signora dell'amarezza". Deriva infatti dal nome ebraico Miryam, che a sua volta deriva dall'ebraico mir, che significa "mare".
Il nome Maria Marta ha una lunga storia e una forte tradizione nel mondo cristiano. È spesso associato alla Vergine Maria, la madre di Gesù Cristo, il cui nome completo in latino era "Maria", che significa "signora" o "mare". Marta, d'altra parte, è un nome biblico che compare nell'evangelo di Giovanni come la sorella di Lazzaro e Maria di Betania.
Il nome Maria Marta ha una lunga tradizione anche nella letteratura e nell'arte. È il nome della protagonista del racconto breve di Gustave Flaubert "Un cœur simple", e compare anche nella poesia di Charles Baudelaire "Le vin des amants".
Oggi, Maria Marta è un nome ancora molto popolare in Italia e in Spagna, ma anche in altri paesi europei come la Francia e l'Inghilterra. È spesso associato a una personalità forte e determinata, ma anche a una grande sensibilità e dolcezza.
Il nome Maria Marta è comparso nella classifica dei nomi più popolari in Italia solo una volta, nell'anno 2000, con un totale di due nascite registrate durante quell'anno.